La vinificazione non è un’impresa facile. È necessario, infatti, conoscere molto bene gli strumenti per fare il vino e tutti i procedimenti necessari per la sua realizzazione perfetta. Non parliamo, in questo caso, di vino “industriale”, ma anche di quelle piccole produzioni realizzate da appassionati e amatori.
A prescindere dalle dimensioni del lavorato, è buona cosa avere strumenti enologici e attrezzature specializzate per la realizzazione di vini, liquori o distillati, svolgendo con dovizia tutte le fasi necessarie a una produzione vinicola eccellente e di qualità.
La passione e l’esperienza tramandata da padri e nonni conta fino a un certo punto: vero è che in Italia il vino è un’arte che sappiamo coltivare perché è nel nostro DNA, ma è anche vero che occorre disciplina e professione, qualità che non è sempre facile trovare.
Per conoscere gli strumenti giusti per fare il vino, dunque, essenziale sarà avere un partner come Enoland, che da anni produce e distribuisce strumenti enologici per aziende e privati. Vediamo insieme quali sono i tre strumenti enologici essenziali per una buona vinificazione:
Il rifrattometro
Strumento ottico attraverso il quale si può determinare il grado di maturazione delle uve, consentendo la migliore scelta relativamente al periodo di vendemmia;
Il densimetro
Altro strumento di misurazione attraverso il quale si potrà sapere quando la fermentazione può dirsi effettivamente terminata;
Il torchio
Si tratta dello strumento più conosciuto, perchè associato alla produzione stessa del vino. La sua funzione è quella di pressare le vinacce prodotte dalla fase di pigiatura. Esistono modelli in legno e movimento a cricco manuale, fino ad arrivare ai torchi con sistema idraulico, idropneumatici o alle presse verticali.
Grazie ai nostri esperti, potrai comprendere quali sono gli step necessari da compiere, onde evitare errori grossolani e correre il rischio di produrre un vino di scarsa qualità. Le fasi della vinificazione vanno dalla preparazione delle uve fino alla loro macerazione, dalla fermentazione fino all’imbottigliamento, passando per lo stoccaggio, la refrigerazione, il filtraggio e tantissimi altri passaggi che richiedono strumenti enologici specifici e indispensabili per realizzare il migliore dei vini possibili.
Enoland è un’azienda di Foggia ma, oltre che in Puglia, opera in Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata, realizzando strumenti enologici di qualità e certificati da partnership tecnico-commerciali con aziende leader del settore, sia in Italia che nel mondo.